280 g di carote crude 3 uova intere 65 g stevia 80 g di olio extravergine di oliva delicato 100 g di mandorle tritate finemente 200 g di farina “Tipo 0”
80 g di succo d’arancia 16 g di lievito per dolci La buccia di un’arancia non trattata grattugiata 20 g mandorle a lamelle Un pizzico di sale
Trita le mandorle finemente insieme a metà della stevia in un mixer e tienile da parte. Trita anche le carote e riducetele in polpa. In mancanza di un mixer o tritatutto, è possibile tritare finemente le mandorle al coltello e grattugiare le carote.
Dividi le uova e in una ciotola monta i tuorli con la buccia grattugiata di arancia e l’altra metà della stevia fino a farle diventare chiare e spumose. Aggiungi l’olio extravergine di oliva, il succo d’arancia e continua a montare. Unisci al composto anche le carote tritate e mescola bene anche queste ultime.
A questo punto aggiungi la farina, le mandorle tritate finemente e il lievito. Amalgama bene il tutto, monta a neve gli albumi e aggiungi anch’essi mescolando dal basso verso l’alto con un cucchiaio senza smontarli eccessivamente
Imburra o fodera con carta forno lo stampo da plumcake e versa il composto. Decora la superficie con le mandorle a lamelle.
Cuoci in forno non ventilato e preriscaldato il plumcake alle carote e arancia per circa 20 minuti a 180° C, poi abbassa la temperatura a 160° C per altri 30 minuti. I tempi variano a secondo del forno, controllate spesso durante gli ultimi minuti di cottura con l’aiuto di uno stecchino di legno. Lo stecchino dovrà essere completamente asciutto.
Una volta cotto, lascialo raffreddare prima di sformarlo dallo stampo.